L’Osteopatia è una terapia manuale, complementare alla medicina classica,
incentrata sulla salute.
Ricerca la causa del dolore per lavorare sulle alterazioni del corpo che hanno portato ad un determinato problema.
COSA FA L'OSTEOPATA?
ll lavoro dell'osteopata consiste per prima cosa nell’effettuare un’accurata anamnesi a partire dal disturbo principale e dai suoi sintomi. La visita osteopatica comprende un
esame posturale e una valutazione della colonna vertebrale, del bacino, della zona craniosacrale e di muscoli, legamenti, e ossa.
Dopo aver individuato le cause all'origine delle disfunzionalità fisiologiche e le barriere che ostacolano la mobilità e l'elasticità degli organi e delle
strutture anatomiche, l’osteopata comunica al paziente il trattamento proposto per sciogliere le tensioni, ridurre il dolore e ripristinare la normale mobilità.
Le tecniche osteopatiche agiscono su tutte le strutture del sistema muscolo-scheletrico, ma anche sul sistema nervoso, viscerale e cranio-sacrale, per accelerare i naturali processi di
guarigione dell'organismo e ristabilire l’equilibrio generale del corpo (l'omeostasi), le sue funzioni e il suo benessere.
A COSA FA BENE?
⁃ Mal di schiena e dolori al collo
⁃ Dolori articolari cronici
⁃ Tensioni osteo-muscolari
⁃ Problematiche legate all’apparato digerente (gonfiore, stipsi, bruciore di stomaco…)
⁃ Mal di testa e cefalee
⁃ Problematiche legate al sonno
CHI PUÒ FARLO?
L'osteopatia è adatta a tutti, a qualunque età, e non ha controindicazioni. Ci sono anche delle indicazioni specifiche:
⁃ Osteopatia dello sport, orientata ai bisogni dei pazienti che praticano sport, anche a livello agonistico
⁃ Osteopatia pediatrica, per la cura dei neonati con traumi da parto
⁃ Osteopatia ginecologica, per le donne in gravidanza ma anche per il trattamento dei disturbi ginecologici e mestruali
⁃ Osteopatia geriatrica, per le persone anziane e la cura delle patologie della terza età